{"id":307,"date":"2021-05-15T08:14:05","date_gmt":"2021-05-15T08:14:05","guid":{"rendered":"https:\/\/www.psicologavolpebrinzaglia.it\/?p=307"},"modified":"2021-08-17T14:16:08","modified_gmt":"2021-08-17T14:16:08","slug":"disturbo-da-stress-post-traumatico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.psicologavolpebrinzaglia.it\/disturbo-da-stress-post-traumatico\/","title":{"rendered":"DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO"},"content":{"rendered":"

Il DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO<\/strong>\u00a0(PTSD) \u00e8 una patologia che pu\u00f2 svilupparsi in persone che hanno sub\u00ecto o hanno assistito a un evento traumatico<\/b>, catastrofico o violento, oppure che sono venute a conoscenza di un’esperienza traumatica<\/b> accaduta a una persona cara.<\/p>\n

A ognuno di noi \u00e8 capitato di utilizzare, pi\u00f9 o meno seriamente, la parola trauma<\/strong>, magari riferendosi anche solo a un\u2019esperienza dolorosa<\/strong>.<\/p>\n

Che cos\u2019\u00e8:<\/h3>\n

In un\u2019epoca di attacchi terroristici, calamit\u00e0 naturali come terremoti, incidenti o aggressioni, la persona che vive il \u201ctrauma\u201d \u00e8 continuamente tormentato dal ricordo del trauma. E\u2019 terrorizzato da un passato che continua ad inondare e sommergere il presente di paura, dolore e rabbia, sotto forma di incubi, ricordi, immagini, suoni, odori, flashback, impedendo alla persona di proseguire il suo cammino verso il futuro.<\/p>\n

Ci troviamo di fronte a una forma di paura motivata da una reale esperienza vissuta. Essa pu\u00f2 trasformarsi in patologia quando si manifestano reazioni incontrollate di panico <\/b>in situazioni che possono essere associate a quella esperienza traumatica. In questo modo si innesca una sequenza di tentate soluzioni che, invece di attenuare la paura, la incrementano. Per proteggersi dalla paura queste persone, di solito, mettono in atto lo stesso copione usato per l\u2019ansia generalizzata.<\/b><\/p>\n

Il DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO<\/strong>\u00a0(PTSD) \u00e8 un grave quadro clinico che nella sua forma cronica si sviluppa solo in una piccola parte di sopravvissuti a un trauma.<\/p>\n

Sintomi:<\/h3>\n

Successivamente all\u2019evento traumatico (es. terremoto, incidente, violenza fisica, psicologica o sessuale) i sintomi\u00a0<\/strong>pi\u00f9 frequenti sono:<\/p>\n