PAURA DI SOFFOCARE o ANGINOFOBIA

La Paura di soffocare o Anginofobia è un disturbo che fa parte della della categoria dei Disturbi D’ansia, più precisamente delle Fobie Specifiche .

Che cos’è la Paura di soffocare o Anginofobia:

La Paura di soffocare o Anginofobia può presentarsi con livelli diversi di intensità e gravità, sia in età adulta che adolescenziale e pediatrica.

Rappresenta la paura di morire soffocati a causa di qualcosa che potrebbe andare di traverso: cibo, pillole, nei casi più gravi liquidi o la stessa saliva.

La Paura di soffocare o Anginofobia non va confusa con la disfagia o con la iper-riflessia faringea.

La paura di soffocare può anche manifestarsi attraverso il timore della contaminazione aerea di particelle di cibo.

La persona pensa che, il cibo presente nei piatti di altre persone possa finire accidentalmente nel proprio piatto, provocando un’ingestione inconsapevole col rischio di soffocare.

È importante sottolineato che in questo problema la paura non dipende dall’azione del deglutire in sè, ma dagli effetti che si teme possano scaturirne.

Per queste persone il momento del pasto non è un momento piacevole, uno scambio conviviale. Risulta, invece, un vero e proprio momento di terrore.

Come nasce la Paura di soffocare o Anginofobia:

Originariamente la persona che soffre di anginofobia può aver vissuto in prima persona un evento traumatico di soffocamento durante un pasto, oppure può aver assistito ad un soffocamento di un’altra persona.

Questo evento crea un cambiamento per cui all’avvicinarsi del momento del pasto, la persona inizia a provare ansia e il terrore di poter rivivere quella sensazione.

Per far fronte a questa situazione e allontanare il pericolo, la persona colpita mette in atto delle tentate soluzioni che però invece di diminuire la tensione di quel momento inaspriscono ancora di più l’appuntamento fatidico con il cibo.

Restiamo in Contatto

Dr.ssa Volpe Brinzaglia Alessandra

DISTURBO D’ANSIA

Disturbo d’Ansia:quando l’Ansia diventa Disturbo

I Disturbi d’Ansia differiscono dalla normale paura o ansia evolutive perché sono eccessivi o persistenti (durano tipicamente 6 mesi o più) rispetto allo stadio di sviluppo.

Molti Disturbi d’Ansia si sviluppano in età infantile e tendono a persistere quando non curati.

Ogni Disturbo d’Ansia è diagnosticato solo quando i sintomi non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza/farmaco o a un’altra condizione medica, oppure non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale.

Le persone con questo disturbo, solitamente presentano pensieri ricorrenti e preoccupazioni. Inoltre, possono evitare alcune situazioni come tentativo di gestire (o non affrontare) le preoccupazioni.

Che cos’è l’Ansia:

L’Ansia è un emozione caratterizzata da sensazioni di tensione, minaccia, preoccupazioni e modificazioni fisiche, come aumento della pressione sanguigna.

I sintomi fisici dell’ansia più frequenti sono sudorazione, tremolio, tachicardia e vertigini/capogiri.

La parola Ansia, dal latino angere ossia “stringere”, comunica molto bene la sensazione di disagio vissuta da chi soffre di uno dei disturbi legati al suo spettro, ovvero l’idea di costrizione, di imbarazzo e di incertezza sul futuro.

L’ansia, infatti, è uno stato caratterizzato da sentimenti di paura e di preoccupazione non connessi, almeno apparentemente, ad alcuno stimolo specifico, diversamente dalla paura che presuppone un reale pericolo.

Differenza tra Ansia e Paura: distinguerle e capirne il valore

L’ansia è diversa dalla paura, poiché:

  • la paura è una reazione funzionale ad affrontare un pericolo immediato;
  • l’ansia si pone come obiettivo l’affrontare una preoccupazione sulla verificabilità di un evento futuro.

Nella paura vi è un aspetto di “immediatezza” che è nettamente in contrasto con l’atto di “previsione” tipico dell’ansia.

È importante sottolineare come l’ansia e la paura non siano necessariamente sensazioni “cattive”, ma al contrario abbiano un ruolo adattivo.

La paura, infatti, è fondamentale nella risposta di “attacco o fuga”, che permette di mobilitare tutte le risorse dell’individuo per affrontare la minaccia o, in alternativa, fuggire da essa. Nelle giuste circostanze una reazione di paura può salvarci la vita. Allo stesso modo, l’ansia ci aiuta ad individuare minacce future e a premunirci contro di esse, progettando ipotetici scenari nei quali potremmo essere coinvolti e, in quel caso, dovremmo affrontare la situazione temuta.

Avere un giusto grado di ansia (quindi non eccessivo) permette all’individuo di essere più performanti rispetto a quando si è tranquilli. Tuttavia però, spesso l’ansia travalica spesso dai suoi aspetti adattivi, cioè utili, ad altri non adattivi, in quanto le reazioni ansiose sono generalizzate a una serie di situazioni ‘neutre’.

I sintomi:

Si manifestano attraverso forme di tipo fisiologico:

  • aumento del battito cardiaco.
  • aumento della concentrazione per affrontare la minaccia.
  • attacco – fuga.

Restiamo in contatto

Dr.ssa Volpe Brinzaglia Alessandra

PAURA DELLA MORTE (TANATOFOBIA)

“Non è facile vivere ogni istante completamente consapevoli di dover morire. È come cercare di fissare direttamente il sole: si riesce a sopportarlo per poco”.

Che cos’

La PAURA DELLA MORTE (TANATOFOBIA), deriva dalla parola tanatofobia deriva dal greco thanatos che significa morte, e phobos che significa paura, letteralmente “paura della morte”.

La tanatofobia, colpisce milioni di persone in tutto il mondo. In alcuni individui può generare ansia e/o pensieri ossessivi.
Più precisamente, la tanatofobia è la paura della morte e/o della propria mortalità, mentre la paura delle persone che muoiono o delle cose morte è conosciuta come “necrofobia“, che è un concetto leggermente diverso.

La nostra esistenza è sempre adombrata dalla consapevolezza che cresceremo, giungeremo a maturazione finché, inevitabilmente, avvizziremo e moriremo.

Per alcuni PAURA DELLA MORTE (TANATOFOBIA) si manifesta solo in modo indiretto, vuoi come un’inquietudine generalizzata o mascherata sotto le sembianze di un diverso sintomo psicologico; altri individui sperimentano un flusso esplicito e cosciente di angoscia nei confronti della morte; e per altri ancora la paura della morte si manifesta nell’esplosione di un terrore che impedisce qualsiasi felicità e realizzazione.

Come esseri umani siamo l’unica specie consapevole della nostra esistenza, e questo ci permette di ragionare su noi stessi, portando a due tipi di conseguenze. Queste si collocano ai poli di un continuum che va dall’essere terrorizzati per il fatto che tutti dobbiamo morire e che può accadere da un momento all’altro, al cercare di vivere la vita nel miglior modo possibile perché è l’unica che abbiamo.

Non nasciamo con la paura di morire. Infatti i bambini fino ai tre, quattro anni non sono consapevoli della morte e quindi non possono preoccuparsene. L’idea è troppo astratta, lontana dalla propria esperienza fatta di gioco, azioni, divertimenti, nutrimento e condivisione. Non comprendono che significa scomparire per sempre. Solo con il tempo si impara a capire che esiste una “cosa” chiamata “morte” che porta via le persone per sempre.

Questa graduale consapevolezza permette di assimilare la riluttante idea che prima o poi tocca a tutti, favorendone l’accettazione intorno ai dieci, undici anni.

Sintomi:

Molto spesso chi ha paura di morire manifesta i sintomi di:

  • Ansia intensa al solo pensiero della morte,
  • Paura intensa,
  • Tensione,
  • Tremolio,
  • Pianto,
  • Disperazione.

Sono questi i sintomi più comuni per chi ha questo tipo di paura.

Questo tipo di paura è molto più frequente nelle persone con ansia, depressione e ipocondria.

Spesso questa forte paura ha alla base un significato più nascosto. Le cause sono da attribuire ad  un ricordo o un trauma che ha messo in discussione il proprio rapporto con la morte. Per esempio si può sviluppare in persone che hanno perso un genitore durante l’infanzia.

Le paure più legate alla tanatologia in cui si manifesta eccessiva ansia sono: la paura di morire da un momento all’altro, la paura di morire di parto, la paura di morire di infarto, la paura di morire di notte, la paura di morire giovani o la paura di morire dopo un lutto.

Restiamo in contatto

Dr.ssa Volpe Brinzaglia Alessandra

FOBIE SPECIFICHE (MONOFOBIE)

“La fobia specifica è una paura intensa, persistente e duratura, provata per uno specifico stimolo (oggetto, animale, luogo, situazione, etc). Si tratta di una manifestazione emotiva sproporzionata per qualcosa che non rappresenta una reale minaccia”.

Le FOBIE SPECIFICHE (MONOFOBIE), sono state tra i primi fenomeni psicopatologici ad essere osservati e descritti. Benjamin Rush (1798) definì le fobie come “paure di demoni immaginari, o paure indebite di cose reali” arrivando a classificare diverse specie di fobie tra cui fobia dei gatti, fobia dei topi, fobia degli insetti, fobia degli odori, e cosi via.

Le FOBIE SPECIFICHE (MONOFOBIE), sono paure intense, persistenti e durature, provate per uno specifico stimolo (oggetto, animale, luogo, situazione, etc).
Si tratta di una manifestazione emotiva sproporzionata per qualcosa che non rappresenta una reale minaccia. Si instaura un processo che fa provare alla persona stati di ansia e terrore spropositati nei confronti dello stimolo fobico (il particolare elemento che causa la paura), tanto da farle mettere in atto comportamenti di evitamento delle situazioni nelle quali è probabile trovarsi faccia a faccia con lo stimolo.

Lo stimolo fobico varia molto da persona a persona: molte fobie specifiche sono consolidate e comuni (altitudine, animali pericolosi, siringhe) mentre in certi soggetti può instaurarsi una fobia specifica per stimoli molto insoliti come alimenti particolari, tonalità di colore o suoni specifici, il che spesso crea in queste persone una sensazione di vergogna rispetto al loro timore.

I SINTOMI delle Fobie Specifiche (MONOFOBIE):

Le fobie specifiche sono dunque paure sproporzionate rispetto a qualcosa che non rappresenta un reale pericolo, ma la persona percepisce questo stato di ansia come non controllabile, anche mettendo in atto strategie comportamentali o rimuginii utili per fronteggiare la situazione.

I sintomi fisiologici provati da chi soffre di fobie specifiche sono:

  • Tachicardia, Vertigini,
  • Disturbi gastrici e urinari,
  • Nausea, diarrea,
  • Senso di soffocamento,
  • Rossore,
  • Sudorazione eccessiva,
  • Tremito,
  • Spossatezza.

Ovviamente, tali manifestazioni patologiche si attuano solo alla vista della cosa temuta o al pensiero di poterla vedere.

Questi sintomi relativi a un’iperattivazione fisiologica si alleviano se la persona ritiene di aver evitato lo stimolo, di essersene allontanata o di essere in un ambiente che giudica sicuro. In altre persone può viceversa attivarsi a livello fisiologico una risposta opposta, con un forte abbassamento della pressione sanguigna e decelerazione del battito cardiaco, fino a provocare mancamenti o svenimenti. Tali reazioni sono tipiche di fobie legate alla paura delle iniezioni, alla vista del sangue o ferite.
Generalmente la persona che soffre di fobia specifica riconosce che la propria paura è eccessiva percependo tale reazione eccessiva come egodistonica.

I COMPORTAMENTI delle Fobie Specifiche (MONOFOBIE):

Chi soffre di una determinata fobia specifica tende a evitare le situazioni associate alla paura, ma alla lunga questo meccanismo diventa una vera e propria trappola, similmente a quanto accade per i disturbi d’ansia in generale.

Infatti, l’evitamento non fa altro che andare a confermare la pericolosità della situazione evitata e prepara all’evitamento successivo. Si crea, così un circolo vizioso, che da una parte porta a essere sfiduciati nelle proprie capacità e dall’altra compromette le relazioni sociali, perché pur di evitare la cosa temuta si è pronti a rinunciare a una serata tra amici.

Ad esempio chi ha la fobia degli aghi e delle siringhe può rinunciare ai controlli medici; chi ha paura dei piccioni non attraversa le piazze, chi teme i cani, eviterà tutte le situazioni in cui saranno presenti, e così via.

Restiamo in contatto

Dr.ssa Volpe Brinzaglia Alessandra

DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO

Il DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO (PTSD) è una patologia che può svilupparsi in persone che hanno subìto o hanno assistito a un evento traumatico, catastrofico o violento, oppure che sono venute a conoscenza di un’esperienza traumatica accaduta a una persona cara.

A ognuno di noi è capitato di utilizzare, più o meno seriamente, la parola trauma, magari riferendosi anche solo a un’esperienza dolorosa.

Che cos’è:

In un’epoca di attacchi terroristici, calamità naturali come terremoti, incidenti o aggressioni, la persona che vive il “trauma” è continuamente tormentato dal ricordo del trauma. E’ terrorizzato da un passato che continua ad inondare e sommergere il presente di paura, dolore e rabbia, sotto forma di incubi, ricordi, immagini, suoni, odori, flashback, impedendo alla persona di proseguire il suo cammino verso il futuro.

Ci troviamo di fronte a una forma di paura motivata da una reale esperienza vissuta. Essa può trasformarsi in patologia quando si manifestano reazioni incontrollate di panico in situazioni che possono essere associate a quella esperienza traumatica. In questo modo si innesca una sequenza di tentate soluzioni che, invece di attenuare la paura, la incrementano. Per proteggersi dalla paura queste persone, di solito, mettono in atto lo stesso copione usato per l’ansia generalizzata.

Il DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO (PTSD) è un grave quadro clinico che nella sua forma cronica si sviluppa solo in una piccola parte di sopravvissuti a un trauma.

Sintomi:

Successivamente all’evento traumatico (es. terremoto, incidente, violenza fisica, psicologica o sessuale) i sintomi più frequenti sono:

  • Sintomi intrusivi associati all’evento:
    • ricorrenti, involontari ricordi spiacevoli dell’evento traumatico;
    • ricorrenti sogni spiacevoli in cui il contenuto e/o le emozioni del sogno sono collegati all’evento traumatico;
    • flashback in cui il soggetto sente o agisce come se l’evento traumatico si stesse ripresentando.
  • Marcata reattività associati all’evento traumatico:
    • ipervigilanza e forti risposte di allarme;
    • problemi di concentrazione;
    • difficoltà relative al sonno;
    • marcate reazioni fisiologiche a fattori scatenanti interni o esterni che all’evento traumatico.
  • Evitamento persistente degli stimoli associati all’evento traumatico:
    • tentativi di evitare i ricordi spiacevoli, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati all’evento traumatico;
    • tentativi di evitare fattori esterni (persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti, situazioni) che suscitano ricordi spiacevoli, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati all’evento traumatico.
  • Alterazioni negative di pensieri ed emozioni associati all’evento traumatico:
    • incapacità di ricordare qualche aspetto importante dell’evento traumatico;
    • persistenti ed esagerate convinzioni o aspettative negative relative a se stessi, ad altri o al mondo (per es. Io sono cattivo, non ci si può fidare di nessuno, il mondo è assolutamente pericoloso);
    • persistente stato emotivo negativo (per es. paura, orrore, rabbia, colpa o vergogna);

Restiamo in contatto;

Dr.ssa Volpe Brinzaglia Alessandra.

ATTACCHI DI PANICO

Gli attacchi di panico si manifestano con un improvvisa e intensa paura in assenza di un reale pericolo, accompagnata da sintomi come: paura di impazzire, di perdere il controllo, paura di morire.

I sintomi:

I sintomi più comuni sono:

  • Rossore al viso e talvolta all’area del petto;
  • Capogiri,
  • Sensazione di stordimento,
  • Debolezza con impressione di perdere i sensi;
  • Parestesie, più comunemente formicolii o intorpidimenti nelle aree delle mani, dei piedi e del viso;
  • difficoltà respiratoria, definita Dispnea o Soffocamento;
  • Aumento della sudorazione,
  • Brividi;
  • Nausea, sensazioni di chiusura alla bocca dello stomaco o di brontolii intestinali;
  • Tachicardia o palpitazioni, spesso associati a dolori al torace;
  • Tremori o scatti.
  • Paura di perdere il controllo;
  • Paura di impazzire;
  • Derealizzazione;
  • Depersonalizzazione o più comunemente osservare dall’esterno cosa accade al proprio corpo;
  • Paura
  • Convinzione di stare sul punto di morire;
  • Crisi di pianto.

Il carattere improvviso degli attacchi di panico e la loro relativa imprevedibilità, porta spesso le persone che hanno questo problema a sentirsi particolarmente deboli e vulnerabili, condizione che spesso porta a un cambiamento significativo della vita.

Attacchi di Panico e Agorafobia:

Chi soffre di Attacchi di Panico mette in atto due tentate soluzioni:

  • Evita la situazione;
  • Affronta chiedendo aiuto.

In questo modo si può innesca un meccanismo chiamato Agorafobia.

Con il termine Agorafobia, si intende la paura relativa al trovarsi in luoghi o situazioni dai quali può essere difficile (o imbarazzante) allontanarsi o non può essere disponibile un aiuto in caso di un improvviso attacco di panico.

Gli attacchi di panico, o crisi di panico, sono degli improvvisi episodi di intensa paura, malessere ed ansia, con un rapido crescendo.

Uno dei problemi più gravi  è che gli attacchi di panico prendono il controllo della persona che li subisce.
Chi ne è affetto prova una paura di un nuovo episodio, che possiamo definire la “paura della paura” che inevitabilmente attiva la paura.

Contattami

Dr.ssa Alessandra Volpe Brinzaglia